
A bordo della nave Cruise Roma di Grimaldi Lines si è svolta la Finale Nazionale della 13ª edizione di High School Game, il concorso didattico ideato da Planet Multimedia e rivolto agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, completamente gratuito per gli istituti partecipanti.
Un evento unico che ha dimostrato perché imparare divertendosi non è solo possibile, ma anche estremamente efficace, mettendo al centro 400 studenti finalisti provenienti da tutta Italia, accompagnati dai loro docenti.
A guidare la giornata, con energia e simpatia, sono stati i due presentatori ufficiali dell’evento: Federica Bertoni e Alessandro Greco, che hanno accompagnato studenti e ospiti in un’esperienza formativa e coinvolgente, tra sfide a quiz, testimonianze e momenti di spettacolo.
Dopo settimane di sfide multimediali sull’app Wicontest, tra quiz, video e contenuti educativi su temi come educazione ambientale, bullismo, sicurezza stradale, sport e violenza di genere, è arrivato il momento più atteso: la sfida finale a colpi di quiz, emozioni e applausi.
A salire sul gradino più alto del podio è stata la 3D dell’Istituto Pascal di Pompei (Napoli), che si è aggiudicata un viaggio di tre giorni a Barcellona per tutta la classe e un docente accompagnatore. Un traguardo speciale conquistato grazie all’impegno e alla complicità di un gruppo di studenti che ha saputo unire preparazione e gioco di squadra.
Al secondo posto si è classificata la 4C dell’istituto Cassandro Fermi di Nervi (Barletta) mentre il terzo posto è stato conquistato dalla 3A dell’istituto Caravaggio San Gennaro Vesuviano di Napoli.
Testimonianze e partner d’eccellenza
Sul palco si sono alternati ospiti istituzionali, testimonial ed esperti del mondo accademico, sportivo e sociale, che hanno portato messaggi forti e ispiranti:
- Luigi Fedele, attore protagonista del corto “A voce nuda” prodotto da Rai Cinema Channel, ha dato voce al progetto Respecto, per combattere la violenza e promuovere il rispetto.
- Gioia Masia, ex calciatrice della Nazionale Italiana e oggi attivista per lo sport giovanile, ha parlato di sport, salute e motivazione.
- Lorenzo Paris di Plastic Free e On. Alfonso Pecoraro Scanio, presidente di Univerde, con uno sguardo lucido sul ruolo delle nuove generazioni nella tutela del pianeta,con piccoli gesti quotidiani che fanno la differenza.
- Prof.ssa Giovanna Pini, presidente del Centro Nazionale contro il Bullismo – Bulli Stop, ha parlato del disagio che spesso i ragazzi vivono in silenzio, delle ferite invisibili che il bullismo può lasciare, e soprattutto dell’importanza di trovare il coraggio di parlarne.
- Valentina Pitzalis e Giusy Laganà di FarexBene Onlus, con testimonianze sulla violenza di genere. Valentina ha condiviso la sua testimonianza personale con coraggio e dignità, lasciando la platea in silenzio e commossa. Le sue parole hanno toccato il cuore degli studenti, spingendoli a riflettere su quanto sia importante riconoscere i segnali di una relazione tossica, chiedere aiuto e rompere la spirale della paura; mentre Giusy Laganà ha poi sottolineato il ruolo cruciale delle scuole nella sensibilizzazione e nell’educazione al rispetto.
- Esponenti delle Università partner, con Roberto Marcone (Università della Campania Vanvitelli), Samantha Fiorini (Università LUMSA), Valentina Miccoli (ITS Academy Angelo Rizzoli.), che hanno parlato delle opportunità formative post-diploma e del valore dell’interdisciplinarità nei percorsi accademici.
Temi delicati e attuali che sono stati affrontati con sensibilità, concretezza e un linguaggio vicino ai giovani.
High School Game Awards
Oltre alla premiazione dei finalisti, si è svolta anche la seconda edizione degli High School Game Awards, con un riconoscimento speciale dedicato all’azienda più votata dagli studenti. Tra i candidati in gara: Allianz Direct, Gruppo Pellegrini, Cimas Ristorazione e To Market.
A trionfare è stata Allianz Direct.
I partner del progetto
Grimaldi Lines (Main Partner), Università Vanvitelli, LUMSA e LABA di Firenze (Educational Partner), Sport e Salute, Ministero della Cultura, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Fondazione Univerde (Enti Patrocinanti). Collaborano inoltre come Content & Topic Partner: Plastic Free, FARE XBENE Onlus, Sport & Smile, Cittadinanza Attiva, Associazione Familiari e Vittime della Strada, Centro Nazionale Contro il Bullismo BULLI STOP, Opes, ITS Academy Angelo Rizzoli. Si ringraziano per il supporto: Polizia Stradale di Milano, Polizia Postale di Roma e Caserta.
Conclusione
Questa finale ha lasciato un messaggio chiaro: quando il sapere incontra il gioco e la scuola si apre alla realtà, nascono momenti indimenticabili.
La vittoria della 3D dell’Istituto Pascal di Pompei è solo un simbolo: il vero premio è l’entusiasmo con cui migliaia di studenti, ogni anno, scelgono di mettersi in gioco.