1-300x212Grande partecipazione allo Smart Education e Technology days svoltosi il 10-11-12 Ottobre a Napoli, organizzato da Fondazione IDIS – Città della Scienza e dedicato a temi di grande interesse come le nuove tecnologie e i contenuti digitali per la didattica. Temi importanti sottolineati più volte dagli esponenti istituzionali e dagli ospiti presenti alla cerimonia di apertura presentata da Alessandro Cecchi Paone, sempre più fondamentali per crescere in coesione, per contrastare la dispersione scolastica, prevenire il fallimento formativo e l’esclusione sociale.

Appuntamento in cui non poteva mancare Planet Multimedia, a conferma di come le buone pratiche, l’impiego dei sistemi formativi e delle tecnologie innovative che da anni promuove, favoriscano di fatto la “Smart school” , contribuendo al miglioramento delle competenze, della qualità e dell’attrattività dei sistemi educativi.
Nello stand espositivo sono state presentate tutte le offerte pensate e progettate per il mondo scolastico che vanno dal viaggio d’istruzione Travel Game alla sfida multimediale High School Game, e i sistemi Ars Power attraverso i quali si rinnova il modo di fare didattica, riuscendo nell’obiettivo di trasmettere voglia di imparare.

Protagonista della “3 giorni per la scuola” è stato il concorso nazionale didattico High School Game, l’educational itinerante che si realizza nelle scuole apportando benefici nell’apprendimento e nella voglia di competere e di mettersi alla prova sul piano culturale. Grande attenzione da parte del pubblico all’evento di presentazione nell’ambito del convegno “Futuro Remoto” a cui hanno partecipato anche due formatori Marta Lietomagri, responsabile della sede di Salerno, e Francesco di Nardo, istruttore della sede di Napoli di Your Trainers Group, azienda partner di High School Game e che ha favorito numerose iscrizioni alla prossima edizione che partirà a gennaio 2014.

Di notevole importanza è stato il momento dedicato alle testimonianze scolastiche, ovvero “La parole alle scuole”, la rassegna dedicata alla valorizzazione, al confronto e allo scambio di esperienze sviluppate dalle scuole nell’ambito di progetti educativi e di ricerca. Ospiti d’eccezione sono state le scuole vincitrici della passata edizione di High School Game, due istituti superiori campani che hanno portato la loro esperienza, raccontando al pubblico quali sono gli scopi che il concorso si prefigge, senza tralasciare la valenza formativa che un progetto di questo tipo può assumere, e le emozioni che può suscitare. Tra le componenti di High School Game, non si può certo ignorare la forte leva emotiva che si irradia sia sugli studenti che sui professori, che vivono questo percorso con un forte senso di complicità e di unione.
In rappresentanza degli istituti Foscolo e Amaldi, sono intervenute le professoresse Genovina Palmieri – I.S.I.S. U. Foscolo, Teano (Caserta) – e Rosaria Russo – Liceo Amaldi, S.Maria C.V- (Caserta), che, con la collaborazione inoltre di Elisabetta Merola, responsabile di High School Game per la provincia di Caserta, hanno spiegato la struttura del concorso, ponendo particolare attenzione alle personali esperienze e all’iter, affrontato con impegno, che ha poi condotto gli istituti alla prestigiosa vittoria.

La convention che ha visto la presenza, nei tre giorni, di circa 10.000 visitatori di cui 7.500 docenti provenienti da tutta Italia, 200 relatori rappresentanti di enti nazionali e locali, istituzioni, istituti di ricerca, università, scuole, associazioni e aziende, 1.500 alunni di scuole di ogni ordine e grado, 200 espositori, ha fornito un’occasione importante di visibilità e promozione all’innovativo concorso didattico High School Game, favorendo la conoscenza del progetto che si pone come un punto di intersezione tra la cultura e la multimedialità.

Attiva partecipazione di High School Game allo Smart Education e Technology Days