Siamo a metà strada!
Sono iniziate le semifinali di High School Game tra le scuole superiori italiane: tappe importanti per gli studenti partecipanti perché si svolgono all’interno dei più prestigiosi atenei d’Italia. Era un’evoluzione a cui ambivamo da tempo, per dare la possibilità ai nostri studenti di entrare in contatto con la realtà universitaria e fare esperienza diretta con il loro percorso futuro.

L’obiettivo del nostro progetto infatti è quello di coinvolgere gli studenti in una appassionante sfida, tra gioco e didattica, che da la possibilità di “Imparare divertendosi” e che fino a maggio coinvolgerà circa 150.000 studenti di oltre 300 Istituti in tutte le Regioni italiane.
IL CONCORSO
Per chi non conoscesse il concorso, le regole sono semplici: gli studenti delle quarte e le quinte classi, davanti a maxi schermi e muniti di telecomando, vengono sottoposti a test a risposta multipla di cultura generale e a domande relative ai programmi scolastici, concordate con i docenti. Un sofisticato software, “Ars Power”, elabora in tempo reale i risultati, i punteggi ponderati e visualizza l’analisi e le statistiche delle risposte. Ogni classe costituisce una squadra, dando inizio alla sfida all’interno del proprio Istituto. In base al punteggio si selezionano le tre migliori quarte e quinte classi, che successivamente affrontano le vincitrici degli altri istituti a livello provinciale. Infine, le quarte e quinte classi finaliste di ogni provincia si sfidano in una spettacolare gara nazionale, che quest’anno avrà luogo il 14 e 15 maggio 2017 nel porto di Civitavecchia a bordo di una nave della Grimaldi Lines, main partner.

High School Game è un progetto didattico ideato e gestito direttamente da Planet Multimedia. Anche quest’anno è patrocinato dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali, in collaborazione con la Presidenza del Consiglio dei ministri e il Servizio Civile Nazionale, e si avvale della partnership tra le Università “La Sapienza”, “Lumsa”, IULM, UniCalabria, l’Università telematica Uni Nettuno, UniGenova, LABA di Firenze, UniFoggia, UniCagliari.
E anche quest’anno, al concorso didattico si affiancano due importanti concorsi tematici: uno sulla Sicurezza Stradale e uno sull’Educazione Ambientale, in collaborazione con il programma Connect4Climate di Banca Mondiale. L’anno scorso i vincitori del concorso sull’educazione ambientale hanno incontrato Papa Francesco insieme a Connect4Climate.

“Gli studenti vivono questa competizione con straordinario entusiasmo e voglia di impegnarsi per essere ben preparati”, afferma Emanuele Gambino, presidente di Planet Multimedia.
“Negli anni precedenti – aggiunge Gambino – i docenti delle classi che hanno partecipato alla gara hanno notato nei loro studenti un netto miglioramento della preparazione scolastica, un aumento dell’interesse verso la conoscenza e un grande spirito di gruppo che coinvolge studenti e docenti”.